Il bilancio del tunnel in Svizzera in Svizzera
Galleria del San Gottardo in Svizzera: tutto quello che c'è da sapere
La galleria del San Gottardo in Svizzera è molto più di un capolavoro di ingegneria. Incarna l'affascinante legame tra tradizione e progresso moderno. Essendo una delle gallerie ferroviarie più lunghe del mondo e componente centrale della rete di trasporto svizzera, la galleria del San Gottardo svolge un ruolo fondamentale per la mobilità e il trasporto di merci in Europa.
La sua storia risale al XIX secolo, quando l'originario Passo del San Gottardo divenne il fulcro vitale della regione alpina. In questa introduzione, vi accompagneremo in un viaggio attraverso i profondi cunicoli del tunnel, evidenziando le sfide tecniche superate durante la costruzione e considerando l'impatto economico e ambientale del tunnel. Per utilizzare il tunnel è necessario il bollino, ma non è previsto alcun pedaggio separato.
Le cose più importanti in breve:
- Il tunnel è lungo 16,9 chilometri ed è il quarto tunnel più grande del mondo.
- Si tratta di una parte importante della A2 da Basilea.
- Ogni giorno transitano da qui circa 17.000 veicoli.
Tutte le informazioni importanti sulla galleria del San Gottardo in Svizzera
La galleria del San Gottardo si estende attraverso la Svizzera centro-meridionale e costituisce un importante collegamento di trasporto tra i Cantoni Uri e Ticino. Con la sua impressionante lunghezza di 16,9 chilometri, è una delle quattro strutture di tunnel più lunghe del mondo e la galleria stradale più lunga dell'arco alpino. Per fare un paragone, il tunnel Päijänne in Finlandia è lungo 119,6 chilometri, mentre degne di nota sono anche le linee della metropolitana di Chengdu e Guangzhou, che misurano rispettivamente 68 e 57,9 chilometri. La galleria del San Gottardo fa parte dell'autostrada A2, che si estende da Basilea, nell'estremo nord, fino a Chiasso, nel sud della Svizzera, e registra ogni giorno circa 17.000 passaggi di automobili, motociclette e camion.
Oltre alla galleria del San Gottardo per il traffico stradale, esiste anche la galleria di base del San Gottardo, che consente il traffico ferroviario attraverso il massiccio del San Gottardo. La costruzione di questo tunnel ferroviario è iniziata nel 1993 ed è stata completata nel 2016, prima dell'inaugurazione ufficiale del 1° giugno. Da allora, il tunnel non solo è accessibile al traffico motorizzato, ma svolge anche un ruolo importante nel trasporto merci e passeggeri. Ciò contribuisce ad alleviare la congestione sulle strade, poiché la rete ferroviaria ha una capacità di circa 260 treni merci e 65 treni passeggeri al giorno.
Quanto è sicura la galleria del San Gottardo?
Proprio a causa della lunghezza, gli automobilisti sono spesso preoccupati per la sicurezza. Dopo i circa 900 incidenti verificatisi nel tunnel tra il 1980 e il 2004, dal 2002 l'accesso ai camion è regolamentato da uno speciale sistema semaforico. Ciò ha lo scopo di aumentare la sicurezza e controllare meglio il traffico. Inoltre, ogni 750 metri sono presenti aree di soccorso e ogni 50 metri sono presenti rifugi speciali utilizzabili in caso di emergenza. Per queste ragioni, non c'è niente di sbagliato nella sicurezza.
L'obbligo della vignetta per la galleria del San Gottardo in Svizzera
L'utilizzo della galleria del San Gottardo è compreso nel prezzo della vignetta svizzera. Ciò significa che non esiste un pedaggio separato, legato al percorso. Puoi acquistare comodamente online da noi la tua vignetta annuale per questo Paese.
FAQ sulla galleria del San Gottardo
Cos'è la galleria del San Gottardo?
La galleria del San Gottardo è una galleria stradale lunga 16,9 chilometri che collega i cantoni svizzeri di Uri e Ticino. Fa parte dell'autostrada A2 ed è considerata la galleria stradale più lunga delle Alpi e la quarta più lunga del mondo.
C'è anche una galleria ferroviaria nel San Gottardo?
Sì, oltre alla galleria stradale del San Gottardo, per il traffico ferroviario esiste la galleria di base del San Gottardo. Questa galleria è stata inaugurata nel 2016 e consente il trasporto di merci e persone attraverso il massiccio del San Gottardo, alleggerendo ulteriormente la congestione del traffico.
Come viene utilizzato il tunnel?
La galleria del San Gottardo viene utilizzata per il traffico di autocarri e motociclette, mentre la galleria di base del San Gottardo consente il traffico ferroviario di merci e passeggeri. La capacità ferroviaria è di circa 260 treni merci e 65 treni passeggeri al giorno.
Quando è stata inaugurata la galleria del San Gottardo?
La galleria del San Gottardo è stata inaugurata nel 1980 e da allora è stata utilizzata ininterrottamente per promuovere il collegamento tra i due Cantoni.
Quali misure di sicurezza sono in vigore nella galleria del San Gottardo?
La galleria è dotata di moderni impianti di sicurezza, tra cui uscite di emergenza, sistemi di allarme antincendio, videosorveglianza e manutenzione regolare per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Coprifuoco regolari
Ogni mercoledì sera a partire dalle 23:00 la galleria del San Gottardo è chiusa al traffico speciale. fino all'1 di notte di giovedì. Al di fuori di questi orari il tunnel è aperto con orario continuato.